• Chi Siamo
    • Presentazione
    • Profilo Scientifico
    • Profilo storico
    • Modello Teorico
    • Ricerca e formazione
    • Statuto e Regolamento
    • Cariche Sociali
    • Soci
  • Sedi
    • Milano
    • Napoli
    • Palermo
    • Roma
    • Torino
  • Scuola
    • Progetto Formativo
    • Documento di Trasparenza
    • Istituto di Palermo
    • Istituto di Milano
    • Istituto di Roma
    • Istituto di Torino
  • Rivista
    • Antropoanalisi
    • La rivista online
  • Notizie
  • Incontri
  • Contatti
Sgai
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Profilo Scientifico
    • Profilo storico
    • Modello Teorico
    • Ricerca e formazione
    • Statuto e Regolamento
    • Cariche Sociali
    • Soci
  • Sedi
    • Milano
    • Napoli
    • Palermo
    • Roma
    • Torino
  • Scuola
    • Progetto Formativo
    • Documento di Trasparenza
    • Istituto di Palermo
    • Istituto di Milano
    • Istituto di Roma
    • Istituto di Torino
  • Rivista
    • Antropoanalisi
    • La rivista online
  • Notizie
  • Incontri
  • Contatti

Notizie

Home » Notizie » La sezione di Roma presenta: La Gruppo-antropoanalisi, OPEN DAY 14 Ottobre

La sezione di Roma presenta: La Gruppo-antropoanalisi, OPEN DAY 14 Ottobre

  • Scritto da SGAI
  • Categorie Notizie
  • Data 7 Febbraio 2023
  • Commenti 0 comment

Voci ed esperienze di formazione e clinica, allievi e docenti della Scuola in Psicoterapia GruppoAntropoanalitica

Incontro con la Gruppo Antropoanalisi

La Gruppo Antropoanalisi raccontata dai docenti e dagli allievi della Scuola di Formazione in Psicoterapia della SGAI di Roma. Parleremo di gruppo, gruppalità interna, complessità, creatività. Cosa intendiamo per Gruppo AntropoAnalisi? Come l’applichiamo nella Formazione e nella Clinica? Verranno proposti degli esempi pratici di come è stata declinata in diversi contesti e gruppi clinici.

La Società Gruppo AntropoAnalitica Italiana (di seguito SGAI) nel corso del tempo ha costantemente sviluppato la propria identità culturale, dalla sua implicita continuità con la matrice psico e poi gruppoanalitica a un indirizzo fenomenologico-ermeneutico-genealogico in una parola, antropo-analitico. “La gruppoanalisi, come intesa e sviluppata nell’ambito della SGAI, si muove nell’orizzonte della complessità, non solo per la costruzione di un multiverso relazionale ma anche, e più in generale, per essersi sottratta all’egemonia di un pensiero lineare (il determinismo causalistico), e per avere introdotto, attraverso il concetto di autòs, il principio di auto-ri-organizzazione nelle sue emergenze trasformative e creative.”(D. Napolitani). La teoria formulata da Diego Napolitani, rientra nel modello gruppoanalitico con uno sviluppo particolare dell’aspetto antropologico tanto da rinominarla “teoria gruppo antropoanalitica”

  • Share:

ABOUT INSTRUCTOR

SGAI

Previous post

Il teatro del sogno. Una sinfonia tra singolo e gruppo - sabato 08 Ottobre on-line
7 Febbraio 2023

Next post

Programma seminariale 2022-2023
19 Febbraio 2023

You may also like

Locandina Evento 8 ottobre 2022 – 2
Il teatro del sogno. Una sinfonia tra singolo e gruppo – sabato 08 Ottobre on-line
7 Febbraio, 2023
IMG_5920
La mia stanza d’analisi – Claudia Napolitani- 24 Settembre
7 Febbraio, 2023
neri2
È on-line sul nostro canale YouTube il video della presentazione de – Il gruppo come cura – di C. Neri
7 Febbraio, 2022

Commenta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

In memoria di Diego
24Feb2023
Cenni bibliografici
24Feb2023
Bibliografia Diego Napolitani
24Feb2023
Programma seminariale 2022-2023
19Feb2023

Cerca nel sito

Categorie

  • Formazione
  • Notizie
  • Pubblicazioni

SGAI – Sede Nazionale
Largo Primavera 9, 90143 Palermo
tel.3391878187 segr.ammin.
info@sgai.it
C.F e P.IVA 11897310154

Risorse
  • Formazione
  • Ricerca
  • Multimedia
  • Pubblicazioni

Link Utili

  • Privacy policy
  • Contatti

Tutti i diritti riservati - SGAI 2023